La società sparente

di
Emiliano
Morrone
e Francesco
Saverio Alessio - Neftasia
Editore S.r.l. 2007
[...]
Al centro di La
società sparente è il fenomeno migratorio,
tipico del Mezzogiorno, addebitato dagli autori a un preciso
progetto politico, reperibile nella storia
di San Giovanni in Fiore e della Calabria. In altri
termini, l’emigrazione è qui considerata anche come
soluzione per la
difesa della (propria) libertà di opinione e della
dignità personale. [...] Il loro lavoro si pone,
quindi, come riferimento per una rilettura dell’emigrazione
calabrese e meridionale. La Calabria,
nonostante il progresso economico e i soldi ricevuti dall’Unione
Europea, si sta spopolando paurosamente. Oggi, come
ieri, l’emigrazione produce il vuoto politico. Dunque, l’auspicio
è che, anche grazie al dibattito e ai collegamenti
su Internet, sia proprio un rientro generale, dopo la «fuga»,
a produrre un’azione, effettiva ed efficace, contro la Ndrangheta.
dalla
prefazione di Gianni
Vattimo
- All
rights reserved © copyright Neftasia Editore S.r.l.
2007
La società sparente vista dalla Svizzera
Commenti
Saverio